27I tetti rappresentano circa il 20-25% della superficie totale urbana. Tuttavia, il loro potenziale resta per lo più inespresso, in quanto rimangono spesso vuoti.
La continua espansione delle città, sempre più calde e rumorose, incentiva nuovi utilizzi dei tetti, non solo semplici coperture ma valido contributo all’efficienza energetica, alla sostenibilità e alla riduzione complessiva dell’impatto ambientale degli edifici.
I tetti verdi sono fra le soluzioni che rispondono a queste esigenze.
A cura di: Laura Murgia
I tetti verdi, ovvero coperture che prevedono uno strato di piante vive poste sopra all’elemento di tenuta, offrono numerosi vantaggi, primo fai quali quello estetico.
Adottare un sistema verde è un ottimo modo per “attivare” il tetto, permettendogli di risparmiare energia e relativi costi, ridurre l’effetto isola di calore, gestire le acque piovane, abbassare i livelli di rumore e incrementare la biodiversità, fornendo al tempo stesso un ambiente gradevole per l’interazione sociale e il benessere personale.